monarimarco.com logo
Da Monte Taglianaso, sguardo verso il Bosco Montauro, in direzione NO. Territorio sito nel Comune di San Bartolomeo in Galdo BN Italy.
1 / 15 ‹   › ‹  1 / 15  › pause play enlarge slideshow
Monte Taglianaso
Da Monte Taglianaso, sguardo verso il Bosco Montauro, in direzione NO.
Territorio sito nel Comune di San Bartolomeo in Galdo BN Italy.

Bosco Montauro

Immersi nel bosco
A passeggio per i suoi sentieri, non puoi che cogliere il carico vitale della fauna che lo abita e la rigogliosità delle piante che lo formano, energia pura.

Il Bosco
l Bosco Montauro è un bosco tipico dei nostri appennini, secondo la classificazione fitoclimatica di A. Pavari (del 1916) esso appartiene alla zona del Castanetum sottozona calda 2° tipo, si estende per circa duecento ettari coprendo le quote che vanno dai 520m (limite NO) agli 855m (limite S) dove copre parzialmente il Monte Taglianaso (907m).
La specie arborea in dominanza è la Quercus cerris (cerro). Numerose sono le specie arboree di accompagno, Quercus pubescens (roverella), Quercus frainetto (farnetto), Fraxinus ornus (orniello), Acer opalus (acero napoletano), Fagus sylvatica (faggio),Sorbus domestica (sorbo domestico) ed il Sorbus torminalis (ciavardello).
Particolarmente ricco il sottobosco, estremamente fitto di arbusti, in alcuni punti impenetrabile.
Numerose sono le vie di accesso al bosco come sinuosi sentieri, viottoli e trattorabili. Il punto di accesso stradale, presso l’ex rifugio, si trova a 842m. La forma di governo è il ceduo, essa viene praticata fin da epoche molto remote al fine di ottenere legna da ardere.
È presente, sul versante O, un vallone percorso da un torrente, ossia un corso d’acqua alluvionale, che comunque per tutta la durata della primavera conserva un flusso costante. È il Vallone Muccillo che si snoda in una stretta ed impervia vallata per circa due chilometri con cascate e salti d’acqua, anse e vasche naturali, in un ambiente selvaggio e sempre all’ombra delle querce, preservando nel suo biotopo specie animali e vegetali di grande interesse. numerose sono infatti le specie animali e vegetali biondicatori per la qualità ambientale.

Le Orchidee
Sono presenti numerose specie di orchidee al bosco, per approfondire visita il reportages Orchidee spontanee del Bosco Montauro.

Paesaggi Sonori
Durante questo reportage, tra camminate e fotografie, ho realizzato delle registrazioni audio ambientali, eccone una, ascoltala.
Per approfondire questo argomento visita il mio portfolio Paesaggi Sonori.

Date
Queste riprese fotografiche sono state realizzate dal 2010 al 2014, testi aggiornati al 2022.

© Copyright 2010~2022 Marco Monari, all rights reserved
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.monarimarco.com/bosco_montauro-r46

Share on
/

Chiudi
Close
loading
chiudi
close
il tuo carrello
your shopping cart
load